La questione femminile, sollevata già alla fine dell'Ottocento, riapparve tra gli anni '60 e '80. Durante il secondo conflitto mondiale, le donne, relegate solitamente al contesto domestico, assunsero posizioni di comando e responsabilità all'interno sia della lotta resistenziale che della vita sociale e politica del proprio Paese. Terminata la guerra, quest'ultime vollero continuare ad interessarvisi avendo per essa duramente lottato oltre che riscontrato di esserne capaci al pari degli uomini. Inoltre, la società del benessere e le agitazioni che seguirono, portarono ad una volontà di cambiamento che influenzò anche la concezione del ruolo femminile tanto nel pubblico quanto nel privato. Tali posizioni incontrarono spesso resistenze anche da parte di quelle forze politiche che avrebbero dovuto invece sostenerle, come il PCI, il quale mostrò spesso posizioni arretrate e maschiliste al riguardo.
- Home
- Scienze umane
- Storia
- Sinistra degli uomini, sinistra delle donne. PCI, UDI, Neofemminismo nell'Italia del secondo dopoguerra
Sinistra degli uomini, sinistra delle donne. PCI, UDI, Neofemminismo nell'Italia del secondo dopoguerra
titolo | Sinistra degli uomini, sinistra delle donne. PCI, UDI, Neofemminismo nell'Italia del secondo dopoguerra |
Autore | Alice Strazzeri |
Argomento | Scienze umane Storia |
Editore | Padova University Press |
Formato |
![]() |
Pubblicazione | 08/2021 |
ISBN | 9788869382680 |
|
€15,00
Scegli
La libreria di fiducia
Inserisci la città o il CAP della zona in cui risiedi