"La filosofia non si pone prima della concretezza del mondo, ma dopo. Non rappresenta un modo per sfuggire alla realtà ma la via per affrontarne l’ultimo lembo possibile. La filosofia, cioè, non è per codardi ma per individui estremamente coraggiosi, pronti ad affrontare ciò che sembra inaffrontabile: l’apparente mancanza di senso dell’esistenza. La filosofia nasce dal 'thauma', cioè dal terrore, dallo scoramento, dall'apertura nei confronti dell'ignoto. Questa meraviglia estrema è il punto di partenza, il cominciamento del filosofare". Questo manuale narrativo aiuterà il lettore ad applicare nella vita di tutti i giorni le grandi scoperte della filosofia e recuperare il grande segreto dell'esistenza: l'arte di meravigliarsi.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Lezioni di meraviglia
Lezioni di meraviglia
titolo | Lezioni di meraviglia |
Autori | Andrea Colamedici, Maura Gancitano |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Planetari |
Editore | Tlon |
Formato |
![]() |
Pagine | 144 |
Pubblicazione | 05/2017 |
ISBN | 9788899684488 |
|
€12,90
Reperibile
Scegli
La libreria di fiducia
Inserisci la città o il CAP della zona in cui risiedi
libreria di fiducia
Libri dello stesso autore
Ma chi me lo fa fare? Come il lavoro ci ha illuso: la fine dell'incantesimo
Autori vari
HarperCollins Italia
€18,50