Uno dei luoghi più celebri al mondo. Il capolavoro che segna il passaggio dalla bottega rinascimentale al trionfo del genio creativo moderno. Quello in cui l'opera d'arte inizia a essere riconosciuta come prodotto di puro ingegno. Quello attraverso cui la politica realizza pienamente il potenziale comunicativo e propagandistico dell'arte. Antonio Forcellino ci fa rivivere il prodigio del cantiere della Cappella Sistina, ricostruendo le vicende dei protagonisti che l'hanno voluta e realizzata. Sandro Botticelli e il Perugino; Domenico Ghirlandaio e Cosimo Rosselli; Michelangelo Buonarroti e Raffaello Sanzio... Nell'arco di alcuni decenni, tra Quattrocento e Cinquecento, nel cuore della cristianità si avvicendano due generazioni di artisti che danno vita a uno dei risultati più mirabili dell'arte occidentale: la Cappella Sistina. Antonio Forcellino ci racconta la storia materiale di uno straordinario capolavoro.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Storia dell'arte: stili artistici
- La Cappella Sistina. Racconto di un capolavoro
La Cappella Sistina. Racconto di un capolavoro
titolo | La Cappella Sistina. Racconto di un capolavoro |
Autore | Antonio Forcellino |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
Collana | Economica Laterza, 1019 |
Editore | Laterza |
Formato |
![]() |
Pagine | 208 |
Pubblicazione | 02/2023 |
ISBN | 9788858150702 |
|
€18,00
Reperibile
Scegli
La libreria di fiducia
Inserisci la città o il CAP della zona in cui risiedi
libreria di fiducia
Libri dello stesso autore
Il papa venuto dall'inferno. Il secolo dei giganti. Volume Vol. 4
HarperCollins Italia
€14,90