Il Monte Athos e la Filocalia appartengono l'uno all'altra sulla base di quel misterioso patto che lega spazi e parole, geografia e spiritualità. Sono stati infatti il Monte Athos e il suo contesto spirituale ad attirare nei secoli persone che, proprio qui, hanno voluto vivere e incarnare l'insegnamento dei Padri e antichi maestri, raccogliendo, trascrivendo, elaborando e conservando i loro testi. E sempre sul Monte Athos hanno vissuto e scritto gli autori filocalici per eccellenza: Niceforo il Solitario, Gregorio Sinaita o Gregorio Palamas. Qui si sono soffermati Paisij Veli?kovskij, Macario di Corinto e Nicodemo l'Aghiorita che, proprio sulla base dei testi ritrovati nelle biblioteche dei monasteri e nei romitaggi dell'Athos, hanno preparato i testi greci (1782) e curato la traduzione in slavone (1793) della Filocalia. Infine, grazie all'irradiazione spirituale dell'Ethos nella cultura moderna, sono nate le traduzioni della Filocalia nelle lingue moderne.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- L'Athos e la filocalia
L'Athos e la filocalia
titolo | L'Athos e la filocalia |
Autore | Antonio Manzella |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Collana | Monte Athos. Percorsi di spiritualità, 2 |
Editore | Nerbini |
Formato |
![]() |
Pagine | 160 |
Pubblicazione | 05/2019 |
ISBN | 9788864342979 |
|
€16,00
Ordinabile
Scegli
La libreria di fiducia
Inserisci la città o il CAP della zona in cui risiedi