Nei grandi centri urbani, dove aumenta l'anonimato, le appartenenze sono fluide e si moltiplicano i «non luoghi», le parrocchie sembrano soffrire di un' impostazione ancora «rurale» che non sembra essere in grado di rispondere ai bisogni spirituali del presente. Nelle città, soprattutto in quelle di grandi dimensioni, la parrocchia è ancora più sfidata a immergersi nelle esperienze del territorio, nei poli che costruiscono socialità e cultura, negli spazi che esprimono bisogni, solidarietà e di democrazia di base. Al tempo stesso, la sfida consiste nel non perdere una delle qualità più belle della parrocchia, ovvero di essere Chiesa tra le case in grado di ascoltare e di interpretare il territorio per annunciare il vangelo a tutti, in ogni luogo.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- Chiesa tra le case. La parrocchia alla prova della grande città
Chiesa tra le case. La parrocchia alla prova della grande città
titolo | Chiesa tra le case. La parrocchia alla prova della grande città |
Autori | Antonio Mastantuono, Giovanni Villata, Augusto Bonora, Salvatore Ferdinandi |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Collana | Cammini di chiesa, 102 |
Editore | EDB |
Formato |
![]() |
Pagine | 72 |
Pubblicazione | 03/2017 |
ISBN | 9788810521540 |
|
€7,50
Ordinabile
Scegli
La libreria di fiducia
Inserisci la città o il CAP della zona in cui risiedi
libreria di fiducia
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Fratelli tutti. Lettera Enciclica sulla fraternità e l'amicizia sociale
Libreria Editrice Vaticana
€6,00