Le mafie non sono "altrove" o lontane e non prosperano esclusivamente in contesti sociali ed economici a basso tasso di legalità. Esse operano in tutti i paesi sviluppati e utilizzano le aziende per condizionare la vita sociale e politica, riducendo la libertà individuale e di iniziativa economica. Il libro analizza le caratteristiche ed il funzionamento delle aziende legate alle mafie, evidenziando i principali meccanismi di riciclaggio e gli effetti della loro presenza in ambito economico. Il quadro che emerge è quello di organizzazioni complesse e articolate che utilizzano strategie di mimetismo per aumentare la propria sfera di influenza, il potere e la ricchezza. Le mafie sono vicine e la lotta contro di loro dipende dall'impegno di ciascuno e di tutti!
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Servizi sociali, assistenza sociale e criminologia
- La presenza delle mafie nell'economia: profili e modelli operativi
La presenza delle mafie nell'economia: profili e modelli operativi
titolo | La presenza delle mafie nell'economia: profili e modelli operativi |
Autore | Antonio Parbonetti |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Servizi sociali, assistenza sociale e criminologia |
Editore | Padova University Press |
Formato |
![]() |
Pubblicazione | 12/2021 |
ISBN | 9788869382628 |
|
€25,00
Scegli
La libreria di fiducia
Inserisci la città o il CAP della zona in cui risiedi
libreria di fiducia
Libri dello stesso autore
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Abolire il carcere. Una ragionevole proposta per la sicurezza dei cittadini
Autori vari
Chiarelettere
€16,00