Leone Ginzburg rifiuta di giurare fedeltà al fascismo l'8 gennaio 1934. Pronunciando apertamente il suo "no", imbocca la strada difficile che lo condurrà a diventare un eroe della Resistenza. Un combattente mite, integerrimo e irriducibile che non imbraccerà mai le armi. Mentre l'Europa è travolta dalla marcia trionfale dei fascismi, questo giovane intellettuale formidabile prende posizione contro il mondo servile che lo circonda e la follia del secolo. Fonderà la casa editrice Einaudi, organizzerà la dissidenza e creerà la sua amata famiglia a dispetto di ogni persecuzione. Questa è la sua storia vera dal giorno della sua cacciata dall'università fino a quello in cui è ucciso in carcere. Nel racconto rigoroso e appassionato con il quale Scurati le rievoca, accanto a quella di Leone e Natalia Ginzburg, scorrono però anche le vite di Antonio e Peppino, Ida e Angela, i nonni dell'autore, persone comuni nate negli stessi anni e vissute sotto la dittatura e le bombe della Seconda guerra mondiale. Dai sobborghi rurali di Milano convertiti all'industria ai vicoli miserabili del "corpo di Napoli", di fronte ai fucili spianati, le esistenze umili di operai e contadini, artisti mancati e madri coraggiose entrano in risonanza con le vite degli uomini illustri. Accostando i singoli ai grandi eventi, attraverso documenti, fotografie e lettere, ricordi famigliari e memoria collettiva, Antonio Scurati resuscita il nostro passato.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Il tempo migliore della nostra vita
Il tempo migliore della nostra vita
titolo | Il tempo migliore della nostra vita |
autore | Antonio Scurati |
argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
collana | Romanzi Bompiani |
editore | Bompiani |
formato |
![]() |
pagine | 267 |
pubblicazione | 04/2015 |
ISBN | 9788845279133 |
|
€18,00
Disponibile normalmente in 24/48h
Cerca
la libreria-POINT più vicina
Inserisci la città o il CAP della zona in cui risiedi