L'astrologia è da qualche anno al centro di un dibattito che vede in contrapposizione chi la ritiene una truffa da ciarlatani e chi invece ne sostiene l'autorevolezza e l'utilità. Probabilmente l'astrologia è succube di un pregiudizio che la riconduce a un'idea di magia, un po' oscura e un po' finta. Il fatto è che può non essere solo questo. In linea con la missione che i Saggi Pop portano avanti da anni, questo saggio vuole scardinare tutto il pensiero verticale ed escludente alla base di una pratica che, con i giusti strumenti, può diventare uno strumento femminista e trasversale di lotta all'oppressione, di miglioramento di sé e di consapevolezza. L'astrologia può così risultare un sapere descrittivo e non prescrittivo, che permette di osservarsi fuori dai tranelli dell'identità, di riconoscersi esattamente pur cambiando nel tempo, di rivendicare il senso di appartenenza e il significato di scopo, di cercare connessione con le persone attraverso la bellezza delle stelle. Prefazione di Rachele Borghi.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Astri Amari. Per un'astrologia transfemminista
Astri Amari. Per un'astrologia transfemminista
titolo | Astri Amari. Per un'astrologia transfemminista |
Prefazione | Rachele Borghi |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Saggi pop |
Editore | effequ |
Formato |
![]() |
Pagine | 246 |
Pubblicazione | 04/2023 |
ISBN | 9791280263599 |
|
€18,00
Reperibile
Scegli
La libreria di fiducia
Inserisci la città o il CAP della zona in cui risiedi