Il gioco del senso nella narrazione della torre di Babele - autori-vari | GoodBook.it
Vai al contenuto della pagina

Il gioco del senso nella narrazione della torre di Babele

Il gioco del senso nella narrazione della torre di Babele
titolo Il gioco del senso nella narrazione della torre di Babele
Curatore
Argomento Opere di consultazione Studi interdisciplinari
Collana La tradizione del nuovo, 13
Editore Luca Sossella Editore
Formato
libro Libro: Libro in brossura
Pagine 96
Pubblicazione 06/2023
ISBN 9791259980380
 
9,00
 
Reperibile
 

Scegli
La libreria di fiducia

Inserisci la città o il CAP della zona in cui risiedi
Questo saggio, pubblicato nel 1979 dal Groupe d’Entrevernes, è un “esercizio pratico” di analisi del testo biblico. L’episodio della Torre di Babele preso in esame ruota intorno al linguaggio, alla capacità di comunicazione reciproca attraverso una sola lingua, ma viene letto anche come il racconto della nascita dei linguaggi. Babele, infatti, è la fonte della diversificazione e della molteplicità dei sistemi semiotici e di tutti i segni in cui la traduzione è l’unica alternativa possibile alla mancanza di una sola lingua comune. Il brano è letto attraverso la griglia dell’analisi strutturale e si tratta di un vero e proprio addestramento di applicazione delle teorie elaborate da Greimas. L’“analisi strutturale” permette di riflettere sul divario tra il tradizionale approccio storico-critico della Bibbia e lo sviluppo della linguistica e degli studi letterari degli anni sessanta. Questo nuovo approccio di analisi, che richiede un radicale cambiamento di prospettiva sui testi, ha sorpreso molti esegeti sconvolgendo i metodi e le tecniche della ricerca biblica.
 

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Iscriviti alla nostra newsletter

Per restare aggiornato sulle novità in uscita, ricevere anteprime, contenuti aggiuntivi e promozioni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.