Il Pigneto non è un quartiere, avrebbe scritto Magritte. Lo è diventato per acclamazione. In questo triangolo che inizia subito fuori Porta Maggiore, tra via Prenestina, via Casilina e via dell'Acqua Bullicante, sono oltre 30.000 gli abitanti. Spina dorsale di questa zona è la lunga e insolita via del Pigneto, che esiste almeno dal 1550 come strada poderale tra i vigneti. "La storia del Pigneto. Dalla preistoria ai giorni nostri" racconta la vita del quartiere attraverso testimoni di un percorso cronologico lunghissimo.
- Home
- Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- La storia del Pigneto. Dalla preistoria ai giorni nostri
La storia del Pigneto. Dalla preistoria ai giorni nostri
titolo | La storia del Pigneto. Dalla preistoria ai giorni nostri |
Curatore | G. Marnetto (cur.) |
Argomento | Casa, hobby, cucina e tempo libero Interesse locale, storia familiare, ricordi |
Collana | Communitybook |
Editore | Typimedia Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 200 |
Pubblicazione | 03/2019 |
ISBN | 9788885488465 |
|
€14,90
Reperibile
Scegli
La libreria di fiducia
Inserisci la città o il CAP della zona in cui risiedi
libreria di fiducia
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La vita dietro le mura. L'Istituto ospedaliero di Sospiro dal secondo dopoguerra agli anni Settanta
Vannini Editoria Scientifica
€15,00
Gardone mitteleuropea. Gardone in Mitteleuropa. Saggio in lingua tedesca di Herfried Schlude
Fondazione Civiltà Bresciana
€20,00