Il volume raccoglie i risultati preliminari della ricerca e altri studi condotti sul medesimo tema da ricercatori italiani e stranieri in territori o epoche differenti, consentendo di fare per la prima volta il punto su questa importante tematica. L'approccio sistematico del Progetto Lanifica e l'opportunità di analizzare il fenomeno della deposizione in tomba di strumenti tessili su un ampio arco cronologico, tra il primo millennio a.C. e la tarda antichità, e su un vasto orizzonte spaziale hanno permesso di evidenziare affinità e differenze geografiche del sistema ideologico ed economico connesso all'attività tessile, oltre alle sue trasformazioni nel tempo. Il quadro emerso rivela il ruolo determinate delle tradizioni locali e dei contatti culturali conseguenti alle vicende storiche, aprendo a nuovi stimoli e futuri approfondimenti.
- Home
- Scienze umane
- Archeologia
- Lanifica. Il ruolo della donna nella produzione tessile attraverso le evidenze funerarie
Lanifica. Il ruolo della donna nella produzione tessile attraverso le evidenze funerarie
titolo | Lanifica. Il ruolo della donna nella produzione tessile attraverso le evidenze funerarie |
Curatori | M. S. Busana, C. Rossi, D. Francisci |
Argomento | Scienze umane Archeologia |
Collana | Antenor quaderni, 51 |
Editore | Padova University Press |
Formato |
![]() |
Pubblicazione | 12/2021 |
ISBN | 9788869382659 |
|
€55,00
Scegli
La libreria di fiducia
Inserisci la città o il CAP della zona in cui risiedi