Hassana e Husseina sono sorelle gemelle. Fino ai dieci anni sono rimaste sempre insieme, nella pace del villaggio: Hassana era la gemella più forte, estroversa, Husseina la più timida e schiva. I mercanti di schiavi le separano in un giorno di fragore e fiamme, gettando tra loro un'insondabile distanza. Hassana si aggrappa a Husseina nei sogni, per Husseina lo strappo dalla famiglia e dalla gemella è un pensiero troppo doloroso. Entrambe tuttavia nella lontananza fanno fiorire la loro autentica personalità. Lottano per essere libere: libere da padroni sordidi e meschini, ma anche da chi vuole convertirle "per il loro bene"; libere di partecipare ai riti candomblé nella foresta brasiliana, libere di esprimere il proprio talento nel lavoro, libere di abbracciare cause più grandi nel mondo mutevole e febbrile dell'Africa di fine Ottocento. Imparando ad accettare le paure e i desideri più intimi affronteranno l'acqua profonda che le separa; si ricongiungeranno soltanto quando potranno guardarsi negli occhi come due persone intere.
- Home
- Narrativa
- Narrativa di ambientazione storica
- Il grande azzurro
Il grande azzurro
titolo | Il grande azzurro |
Autore | Ayesha Harruna Attah |
Traduttore | F. Conte |
Argomento | Narrativa Narrativa di ambientazione storica |
Collana | Gli alianti, 306 |
Editore | Marcos y Marcos |
Formato |
![]() |
Pagine | 318 |
Pubblicazione | 03/2021 |
ISBN | 9788892940130 |
|
€17,00
Reperibile
Scegli
La libreria di fiducia
Inserisci la città o il CAP della zona in cui risiedi