La scoperta che la cosa più grande di Cesare erano i suoi debiti, e che questi furono la causa reale del suo successo politico, suscita una reazione di incredulità e fastidio nel personaggio che parla in prima persona in questo romanzo: uno storico giovane e idealista che - a vent'anni dalla morte di Cesare - raccoglie materiali per scriverne la biografia. Brecht, narrando i colloqui del giovane col banchiere Spicro, e riproducendo gli immaginari diari del segretario di Cesare, Raro, riscrive la storia di Roma nel I secolo a.C., col risultato di restituirla, con sorprendente verosimiglianza, alla sua dimensione "affaristica".
- Home
- Narrativa
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Gli affari del signor Giulio Cesare
Gli affari del signor Giulio Cesare
titolo | Gli affari del signor Giulio Cesare |
Autore | Bertolt Brecht |
Traduttore | L. Bassi |
Argomento | Narrativa Narrativa classica (prima del 1945) |
Collana | Einaudi tascabili. Scrittori |
Editore | Einaudi |
Formato |
![]() |
Pagine | 216 |
Pubblicazione | 10/2015 |
ISBN | 9788806229658 |
|
€11,00
Ordinabile
Scegli
La libreria di fiducia
Inserisci la città o il CAP della zona in cui risiedi