Perché trincerarsi a difesa della democrazia, se viviamo in un regime postdemocratico costruito da decenni di guerra civile contro il lavoro? Prendere atto della sconfitta del movimento operaio non basta: occorre ammettere che tutte le sinistre (moderate, radicali e antagoniste) ne sono corresponsabili. Contro le ideologie partorite dalla "svolta linguistica" delle scienze sociali, che hanno sostituito la lotta per i diritti delle classi subordinate con l'impegno per i diritti individuali delle classi medie, occorre tornare alla parola "egemonia" di Antonio Gramsci. Dunque: occorre battersi per la sovranità popolare e nazionale contro le oligarchie transnazionali. E sconfiggere il populismo di destra con un nuovo populismo di sinistra.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- La variante populista. Lotta di classe nel neoliberismo
La variante populista. Lotta di classe nel neoliberismo
titolo | La variante populista. Lotta di classe nel neoliberismo |
Autore | Carlo Formenti |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Comunità concrete, 2 |
Editore | DeriveApprodi |
Formato |
![]() |
Pagine | 288 |
Pubblicazione | 10/2016 |
ISBN | 9788865481738 |
|
€20,00
Ordinabile
Scegli
La libreria di fiducia
Inserisci la città o il CAP della zona in cui risiedi
libreria di fiducia
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
novità
L'Europa e la sua ombra. Un continente di fronte alla responsabilità del futuro
Autori vari
Bompiani
€12,00