Nel libro che si presenta qui, quarant'anni dopo la prima edizione, Carlo Ginzburg, un non storico dell'arte, si propose di confutare sulla base di elementi esterni, legati a committenti e iconografia, la data precoce - avanzata da uno dei maggiori storici dell'arte del '900, Roberto Longhi - di un'opera capitale come la Flagellazione di Piero. Nel caso della Flagellazione, e in generale in queste Indagini, gli elementi connessi allo stile erano, a differenza di quelli esterni, ignorati - ma solo in apparenza, perché veniva ripetutamente esaminato un dato di convergenza (o di frizione) tra gli uni e gli altri: la cronologia. Si tratta dunque di un libro che discute con gli storici dell'arte (che l'hanno criticato, talvolta con asprezza)? Anche, ma non solo. "Indagini su Piero" si rivolge a tutti coloro che amano la pittura di Piero della Francesca, che appare qui in una luce inattesa.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Storia dell'arte: stili artistici
- Indagini su Piero. Il «Battesimo», il ciclo di Arezzo, la «Flagellazione» di Urbino
Indagini su Piero. Il «Battesimo», il ciclo di Arezzo, la «Flagellazione» di Urbino
titolo | Indagini su Piero. Il «Battesimo», il ciclo di Arezzo, la «Flagellazione» di Urbino |
Autore | Carlo Ginzburg |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
Editore | Adelphi |
Formato |
![]() |
Pagine | 460 |
Pubblicazione | 06/2022 |
ISBN | 9788845937057 |
|
€48,00
Reperibile
Scegli
La libreria di fiducia
Inserisci la città o il CAP della zona in cui risiedi