Parigi all'inizio degli Anni Duemila. Si può pensare d'improvvisare un'intera esistenza vivendo come artisti di strada? In una capitale europea dove la concorrenza è anche spietata? Pascal, un giovane eccentrico e pieno d'iniziative originali vive proprio quest'intensa esperienza e, al tempo stesso, si trova a condividere anche una forte passione con Janet, anch'essa ragazza del tutto stravagante. Improvvisamente, il protagonista si vede a dover mettere in gioco tutta la sua vita dal mattino alla sera e invece di reagire con razionalità e con spirito di riscatto, cade in uno stato di depressione, ansia, abbandono, smarrimento totale e tutto si trasforma in un disastro esistenziale. Veronique, una vicina di casa dai modi molti materni e sensuali, con vent'anni circa di differenza in più di lui, giocherà un ruolo molto importante in tutta la vicenda, complice un bigliettino verde. Tutto il racconto è intessuto di descrizioni poetiche, di sorprese e di dialoghi molto intensi. Il finale è decisamente a sorpresa e rompe molti schemi borghesi ai quali, forse, ci hanno abituati sin da piccoli.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- L'era della ghirlanda. Quando Parigi brucia nel cuore
L'era della ghirlanda. Quando Parigi brucia nel cuore
titolo | L'era della ghirlanda. Quando Parigi brucia nel cuore |
Autore | Carlo Molinari |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Collana | Kimera |
Editore | Kimerik |
Formato |
![]() |
Pagine | 80 |
Pubblicazione | 03/2020 |
ISBN | 9788855163835 |
|
€12,00
Ordinabile
Scegli
La libreria di fiducia
Inserisci la città o il CAP della zona in cui risiedi