Nella letteratura europea Petrarca è ormai considerato un riferimento essenziale per la nascita dell'idea di paesaggio, il vero "scopritore" della dimensione estetica della natura. In diversi brani del suo epistolario incontriamo evocazioni panoramiche e descrizioni geografiche, in un continuo oscillare fra paesaggi reali e immaginari. L'intreccio tra allegoria e realismo, tra significato spirituale e attenzione descrittiva verso i luoghi, ricorre in tutti i suoi scritti. Il saggio di Carlo Tosco propone una lettura critica di questi temi, scegliendo quale punto di partenza la visione dell'architettura, cui si ricollega l'attrazione verso le rovine e le antichità di Roma. Segue un panorama più esteso, rivolto agli interessi geografici, alla cartografia e allo studio del territorio. Di qui si cerca di comprendere la lettura del paesaggio urbano e rurale e l'immagine poetica dei luoghi visitati durante i lunghi viaggi di Petrarca attraverso l'Europa del Trecento.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Architettura
- Petrarca: paesaggi, città, architetture
Petrarca: paesaggi, città, architetture
titolo | Petrarca: paesaggi, città, architetture |
Autore | Carlo Tosco |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Architettura |
Collana | Quodlibet studio. Città e paesaggio |
Editore | Quodlibet |
Formato |
![]() |
Pagine | 136 |
Pubblicazione | 10/2011 |
ISBN | 9788874624218 |
|
€18,00
Ordinabile
Scegli
La libreria di fiducia
Inserisci la città o il CAP della zona in cui risiedi