Il "Decameron" (1971), punto di svolta della poetica di Pasolini, è un’opera in movimento, aperta, che per essere compresa va analizzata in tutte le fasi del processo creativo, all’interno del laboratorio dell’autore, dalla prima ideazione fino alla realizzazione del film; ed è allo stesso tempo un capolavoro del cinema e uno straordinario documento della ricezione di Boccaccio nella cultura del Novecento. Il volume, attraverso un accurato esame dei materiali preparatori – il trattamento, la sceneggiatura e soprattutto il copione di scena utilizzato sul set –, ne ripercorre la storia prima, durante, dentro e (in misura limitata) anche dopo. Un’attenzione speciale viene riservata ai luoghi scelti per le riprese, agli interpreti, ai riferimenti iconografici, alla colonna sonora, alla contaminazione degli stili, delle lingue e dei linguaggi.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Il «Decameron» di Pasolini, storia di un sogno
Il «Decameron» di Pasolini, storia di un sogno
titolo | Il «Decameron» di Pasolini, storia di un sogno |
Autore | Carlo Vecce |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | Frecce, 340 |
Editore | Carocci |
Formato |
![]() |
Pagine | 308 |
Pubblicazione | 02/2022 |
ISBN | 9788829012206 |
|
€26,00
Reperibile
Scegli
La libreria di fiducia
Inserisci la città o il CAP della zona in cui risiedi