Pubblicato nell'aprile del 1950 e considerato il libro più bello di Pavese, "La luna e i falò" è il suo ultimo romanzo. Il protagonista, Anguilla, all'indomani della Liberazione, torna al suo paese delle Langhe dopo molti anni trascorsi in America e, in compagnia dell'amico Nuto, ripercorre i luoghi dell'infanzia e dell'adolescenza in un viaggio nel tempo, alla ricerca di antiche e sofferte radici. Storia semplice e lirica insieme, costruita come un continuo viavai tra il piano del passato e quello del presente, La luna e i falò recupera i temi civili della guerra partigiana, la cospirazione antifascista, la lotta di Liberazione, e li lega a problematiche private – l'amicizia, la sensualità, la morte -, in un intreccio drammatico che conferma la totale inappartenenza dell'individuo rispetto al mondo e il suo triste destino di solitudine.
- Home
- Narrativa
- Narrativa classica (prima del 1945)
- La luna e i falò
La luna e i falò
titolo | La luna e i falò |
Autore | Cesare Pavese |
Introduzione | Wu Ming |
Argomento | Narrativa Narrativa classica (prima del 1945) |
Collana | Einaudi tascabili. Scrittori |
Editore | Einaudi |
Formato |
![]() |
Pagine | XVIII-174 |
Pubblicazione | 05/2020 |
ISBN | 9788806245887 |
|
€11,50
Reperibile
Scegli
La libreria di fiducia
Inserisci la città o il CAP della zona in cui risiedi