Quella adorniana è una riflessione asistematica, fatta di frammenti e di briciole di pensiero. Le briciole sono macerie, ciò che resta dopo uno sgretolamento, ma anche granelli di una polvere che mette le ali all'utopia. Francofortese costretto all'esilio negli Stati Uniti, nato all'alba del ventunesimo secolo e morto all'indomani del '68, Adorno è un pensatore del Novecento, della Germania e dell'Europa, e della loro crisi. Che viene messa a fuoco anche con l'ausilio di uno specchio assai profondo: quello dell'arte. Se il cuore del filosofo batte per l'avant-garde, si avverte allo stesso tempo come la nostalgia per un'armonia perduta - o a venire. Ciò emerge sperimentando l'accostamento di Adorno ad altri grandi osservatori del Novecento cui il francofortese non guarda simpateticamente. Con costoro egli ha almeno un punto in comune: potrebbero alloggiare insieme nelle suites del lukácsiano «Hotel Abisso». Lo sguardo di ognuno di essi scruta con piglio aristocratico più o meno velato gli strapiombi della storia.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Briciole. Arte e fine del mondo in Theodor W. Adorno
Briciole. Arte e fine del mondo in Theodor W. Adorno
titolo | Briciole. Arte e fine del mondo in Theodor W. Adorno |
Autore | Chiara Cappiello |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Crisi e critica, 1 |
Editore | La Città del Sole |
Formato |
![]() |
Pagine | 128 |
Pubblicazione | 09/2021 |
ISBN | 9788882925604 |
|
€14,00
Reperibile
Scegli
La libreria di fiducia
Inserisci la città o il CAP della zona in cui risiedi
libreria di fiducia
Libri dello stesso autore
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
€16,80