Il quarto volume della collana "Architettura dei monasteri in Piemonte" è dedicato al complesso abbaziale di Santa Fede a Cavagnolo Po, uno dei più celebri esempi di architettura romanica non solo del Piemonte, ma dell'intera area prealpina e padana. Studiatissima da eminenti esponenti della cultura artistica, architettonica e culturale più in generale, di peso internazionale, l'abbaziale risulta tuttavia l'unico lacerto rimasto intatto di un più ampio complesso monastico, trasformato in fase barocca e poi completamente obliterato da interventi di età contemporanea. Anche il contesto paesaggistico gioca un ruolo di tutto rilievo nella notorietà di Santa Fede, meta di escursioni e di una devozione costante. Il volume si suddivide in due parti: la prima, attraverso il percorso di visita, conduce il lettore alla scoperta del complesso, attraverso numerose immagini a colori; mentre la seconda approfondisce gli aspetti architettonici e artistici.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Architettura
- L'abbaziale di Santa Fede a Cavagnolo Po
L'abbaziale di Santa Fede a Cavagnolo Po
titolo | L'abbaziale di Santa Fede a Cavagnolo Po |
Autori | Chiara Devoti, Monica Naretto |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Architettura |
Collana | Fragmenta1. Arte e architettura |
Editore | L'ARTISTICA EDITRICE |
Formato |
![]() |
Pagine | 92 |
Pubblicazione | 06/2015 |
ISBN | 9788873203698 |
|
€16,00
Ordinabile
Scegli
La libreria di fiducia
Inserisci la città o il CAP della zona in cui risiedi
libreria di fiducia
Libri dello stesso autore
€25,00