Se gli orientamenti alimentari e i significati attribuiti al cibo rappresentano un modo per ogni cultura di esprimere sé stessa, perché rispecchiano una visione del mondo, forse per nessuna grande civiltà questo è vero come per quella indiana. Tuttora in India gli individui si identificano in comunità e gruppi sociali anche, e non secondariamente, attraverso l'alimentazione, distinguendosi o riconoscendosi fra loro per quello che mangiano, o meglio, in primo luogo, per quello che non mangiano; e, alla base, la scelta è fra il nutrirsi anche di carne, oppure no. La grande diffusione fino a oggi del vegetarianismo in India è l'esito di una lunga vicenda storica, della quale questo libro ricostruisce le tappe formative nell'antichità. Le diverse fasi e posizioni si collocano nel contesto delle grandi religioni via via elaborate nel subcontinente indiano: il culto vedico, i suoi sviluppi nel brahmanesimo quindi nell'induismo, il buddhismo e il jainismo; e si connettono, in particolare, con la nascita della dottrina della nonviolenza, il desiderio di «non nuocere» (ahims?) a nessun essere vivente, che diventerà un valore largamente condiviso.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- Vegetarianismo
Vegetarianismo
titolo | Vegetarianismo |
Autore | Cinzia Pieruccini |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Collana | I movimenti e le idee, 21 |
Editore | Editrice Bibliografica |
Formato |
![]() |
Pagine | 143 |
Pubblicazione | 05/2019 |
ISBN | 9788893570589 |
|
€9,90
Ordinabile
Scegli
La libreria di fiducia
Inserisci la città o il CAP della zona in cui risiedi
libreria di fiducia
Libri dello stesso autore
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Fratelli tutti. Lettera Enciclica sulla fraternità e l'amicizia sociale
Libreria Editrice Vaticana
€6,00