Il 27 gennaio 1511, l'isola di Murano è teatro di un evento eccezionale: il podestà di Venezia, incaricato di esercitare il potere sull'isola in nome della Serenissima, viene cacciato dagli abitanti sotto una raffica di palle di neve ed è costretto a una fuga rocambolesca in laguna. Come interpretare questa bizzarra ribellione popolare, bravata carnevalesca o vera e propria rivolta politica contro la dominazione veneziana? Per comprenderne il significato, dobbiamo prima scoprire Murano e i suoi abitanti, vetrai, artigiani e pescatori. Questa sorprendente immersione nella vita popolare della laguna, nell'attività quotidiana delle fornaci del vetro e nel funzionamento politico della Repubblica veneziana ci invita a riflettere sulle capacità politiche della gente comune nell'Europa del XVI secolo. Perché e come la gente si ribella? Qual è il senso di giustizia dei ceti popolari? Quali sono le forme politiche attraverso cui possono esprimersi?
- Home
- Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- La rivolta delle palle di neve. 1511. Murano contro Venezia
La rivolta delle palle di neve. 1511. Murano contro Venezia
titolo | La rivolta delle palle di neve. 1511. Murano contro Venezia |
Autore | Claire Judde de Larivière |
Traduttore | A. Usuelli |
Argomento | Casa, hobby, cucina e tempo libero Interesse locale, storia familiare, ricordi |
Collana | Fondamenta, 2 |
Editore | Wetlands |
Formato |
![]() |
Pagine | 220 |
Pubblicazione | 09/2022 |
ISBN | 9791280930033 |
|
€20,00
Ordinabile
Scegli
La libreria di fiducia
Inserisci la città o il CAP della zona in cui risiedi
libreria di fiducia
Libri dello stesso autore
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Breve storia di Roma. Tutta la lunga storia dell'Urbe: da piccolo villaggio a Città Eterna
Autori vari
Newton Compton Editori
€14,90
La vita dietro le mura. L'Istituto ospedaliero di Sospiro dal secondo dopoguerra agli anni Settanta
Vannini Editoria Scientifica
€15,00
Gardone mitteleuropea. Gardone in Mitteleuropa. Saggio in lingua tedesca di Herfried Schlude
Fondazione Civiltà Bresciana
€20,00