Scafi classici a vela. Il design per chi naviga. Evoluzione, bilanciamento, qualità marine - Cristiano Bettini | GoodBook.it
Vai al contenuto della pagina

Scafi classici a vela. Il design per chi naviga. Evoluzione, bilanciamento, qualità marine

Scafi classici a vela. Il design per chi naviga. Evoluzione, bilanciamento, qualità marine
40,00
 
Reperibile
 

Scegli
La libreria di fiducia

Inserisci la città o il CAP della zona in cui risiedi
Le forme degli scafi d'altura a vela si sono evolute per ottenere il miglior equilibrio dinamico e tenuta al mare a tutte le andature: sono queste le qualità principali e più ricercate e l'indicatore della qualità complessiva del progetto, ancor prima della pura velocità. Tutti i compromessi ricercati nello sviluppo del design, anche quando condizionati dai Regolamenti di stazza per le regate, sono volti ad ottenere un compendio armonioso di caratteristiche efficaci, che si integrano proprio nelle forme. Il segreto dell'equilibrio e del moto di un'imbarcazione a vela risiede nella continua interazione e nella simmetria tra le superfici immerse nell'acqua e nell'aria, ma sul piano velico si può intervenire anche successivamente alla costruzione, sullo scafo molto poco; ecco perché per esso sono richieste scelte più vincolanti prima. Solo guardando dentro la confluenza di forme e caratteristiche che identificano ogni scafo a vela adatto alla navigazione d'altura, potremo prevederne il comportamento in mare, comprendendo quali logiche e quali scelte siano all'origine di ciascun progetto, che mira a rispondere a precisi requisiti di idrodinamicità, bilanciamento, abitabilità, governabilità e velocità, perfezionati in molti decenni di design e prove.
 

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Iscriviti alla nostra newsletter

Per restare aggiornato sulle novità in uscita, ricevere anteprime, contenuti aggiuntivi e promozioni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.