Marianna appartiene a una nobile famiglia palermitana del Settecento. Il suo destino dovrebbe essere quello di una qualsiasi giovane nobildonna ma la sua condizione di sordomuta la rende diversa: "Il silenzio si era impadronito di lei come una malattia o forse una vocazione". Le si schiudono così saperi ignoti: Marianna impara l'alfabeto, legge e scrive perché questi sono gli unici strumenti di comunicazione col mondo. Sviluppa una sensibilità acuta che la spinge a riflettere sulla condizione umana, su quella femminile, sulle ingiustizie di cui i più deboli sono vittime e di cui lei stessa è stata vittima. Eppure Marianna compirà i gesti di ogni donna, gioirà e soffrirà, conoscerà la passione.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- La lunga vita di Marianna Ucrìa
La lunga vita di Marianna Ucrìa
titolo | La lunga vita di Marianna Ucrìa |
Autore | Dacia Maraini |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Collana | Vintage |
Editore | Rizzoli |
Formato |
![]() |
Pagine | 265 |
Pubblicazione | 08/2012 |
Numero edizione | 1 |
ISBN | 9788817061841 |
|
€12,00
Reperibile
Scegli
La libreria di fiducia
Inserisci la città o il CAP della zona in cui risiedi