Negli ultimi anni, la competenza legislativa esclusiva delle Regioni in materia di commercio si è vista ridurre l'ambito di operatività dalla normativa comunitaria la quale, attraverso la direttiva servizi 123/CE/2006 ed il conseguente atto di recepimento sul nostro territorio rappresentato dal D.lgs. n. 59/2010, ha investito lo Stato centrale della analoga competenza esclusiva in materia di tutela del mercato e della concorrenza. Pertanto, proprio sulla base di tale competenza, il legislatore nazionale ha individuato un percorso procedurale amministrativo di semplificazione per le imprese ed ha approvato una serie di provvedimenti legislativi di semplificazione e liberalizzazione che, di fatto, hanno disposto anche su questioni e materie che l'articolo 117 della Costituzione aveva riservato alla competenza esclusiva regionale. Su tutte valga l'esempio della liberalizzazione degli orari delle attività commerciali e di somministrazione. Ecco allora che il panorama della disciplina amministrativa del commercio ha subito una improvvisa accelerazione e modifica, dovendo il legislatore nazionale individuare una serie di principi fondamentali di gestione la cui valenza è riconosciuta dall'ordinamento comunitario sopra ad ogni altra norma regionale.
- Home
- Diritto
- Diritto di specifiche giurisdizioni
- Manuale delle attività commerciali
Manuale delle attività commerciali
titolo | Manuale delle attività commerciali |
Autori | Daniela Paradisi, Saverio Linguanti |
Argomento | Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni |
Collana | Commercio & servizi |
Editore | Maggioli Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 374 |
Pubblicazione | 01/2014 |
ISBN | 9788891600660 |
|
€54,00
Scegli
La libreria di fiducia
Inserisci la città o il CAP della zona in cui risiedi