Dario Casalini ci racconta la Slow fashion, tema portato alla ribalta dalle tante inchieste che hanno messo in luce gli sfruttamenti umani e ambientali legati al mondo della moda. Partendo da un'analisi documentata sull'industria tessile e sull'impatto che ha sull'ambiente, l'autore va alla ricerca di un nuovo paradigma che possa unire bellezza e utilità, salvaguardando anche la nostra salute. Si parla della nostra pelle che veste gli abiti, di tracciabilità della filiera, di nuovi modelli di commercio per progettare capi di abbigliamento che durino a lungo, non vestiti che talvolta diventano rifiuti ancora prima di essere indossati. Bisogna diffidare da capi venduti a prezzi insensati e piuttosto rivalutare il mondo del vintage e dell'usato. Una critica al sistema globale del tessile e della moda che sta contribuendo in maniera sensibile, proprio come quello alimentare, a minare gli equilibri del pianeta e la vita dei miliardi di persone che lo abitano, ma anche tanti consigli per compiere scelte buone, pulite e giuste a partire dal nostro guardaroba. Prefazione Carlo Petrini.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Arte e design industriale e commerciale
- Vestire buono, pulito e giusto. Per tornare a una moda sostenibile
Vestire buono, pulito e giusto. Per tornare a una moda sostenibile
titolo | Vestire buono, pulito e giusto. Per tornare a una moda sostenibile |
autore | Dario Casalini |
argomenti |
Arti, cinema e spettacolo Arte e design industriale e commerciale Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
collana | AsSaggi |
editore | Slow Food |
formato |
![]() |
pagine | 240 |
pubblicazione | 03/2021 |
ISBN | 9788884996732 |
|
€18,00
Alta reperibilità
Scegli
La libreria di fiducia
Inserisci la città o il CAP della zona in cui risiedi