Erano gli anni quaranta del secolo scorso quando in Indonesia esplose la lotta per l’indipendenza. A lungo questa lotta è stata considerata un conflitto lontano e marginale tra una potenza coloniale, i Paesi Bassi, e la sua colonia, le Indie Orientali Olandesi. E invece ha scritto la nostra storia. Dopo la Seconda guerra mondiale e l’occupazione giapponese, l’Indonesia fu il primo paese a rivendicare con le armi la propria libertà. L’intervento inglese e poi, soprattutto, quello olandese, che avrebbero dovuto riportare l’ordine, scatenarono invece la prima guerra di decolonizzazione moderna. Quella lotta ispirò i movimenti per l’indipendenza in Asia, Africa e nel mondo arabo, specialmente dopo la leggendaria Conferenza di Bandung, la prima conferenza internazionale senza l’Occidente. David Van Reybrouck ha lavorato per quasi sei anni a un’opera unica e monumentale, intervistando gli ultimi testimoni viventi della Revolusi. Nelle case di riposo indonesiane, nelle metropoli giapponesi e nelle isole più sperdute ha raccolto le memorie e le vicende di chi lottò per conquistare la libertà, imponendo una nuova direzione alla storia del mondo.
- Home
- Scienze umane
- Storia
- Revolusi. L'Indonesia e la nascita del mondo moderno
Revolusi. L'Indonesia e la nascita del mondo moderno
titolo | Revolusi. L'Indonesia e la nascita del mondo moderno |
Autore | David Van Reybrouck |
Traduttori | Chiara Beltrami Gottmer, Chiara Nardo, Franco Paris |
Argomento | Scienze umane Storia |
Collana | Varia |
Editore | FELTRINELLI |
Formato |
![]() |
Pagine | 624 |
Pubblicazione | 04/2023 |
ISBN | 9788807493508 |
|
€25,00
Reperibile
Scegli
La libreria di fiducia
Inserisci la città o il CAP della zona in cui risiedi