Il realismo fantastico di Davide Riccio poggia su un sistema di reperti oggettivi che trova riscontro nella realtà. È davvero esistita, infatti, una banca che prevedeva di versare dei cospicui lasciti ereditari a chi fosse stata riconosciuta la reincarnazione vivente di un De cuius scomparso dopo avere costituito lo specifico tesoretto presso la banca a vantaggio della sua anima ritornata in vita in un nuovo corpo. La teoria della metempsicosi o reincarnazione è antichissima, per lo più diffusa nell'antica Asia, in India, in Tibet, e altrove. Similmente è riscontrato non solo da certi pranoterapeuti, ma anche da alcuni psicanalisti, l'esistenza del fenomeno della regressione, come facoltà dell'individuo, in particolare se sottoposto a ipnosi, di immedesimarsi in personaggi vissuti in tutt'altre epoche e luoghi rispetto al "qui ed ora" in cui il soggetto vive. Sulla base di questi e di altri dilettosi reperti delle umane conoscenze, lo scrittore costruisce una variopinta vicenda che ha per protagonisti principali Tumata, un guerriero papuasico della Nuova Guinea, e Orlando, un ricco discografico torinese, ritiratosi in pensione.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- La banca dei reincarnati
La banca dei reincarnati
titolo | La banca dei reincarnati |
Autore | Davide Riccio |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Collana | Le scommesse, 616 |
Editore | Genesi |
Formato |
![]() |
Pagine | 136 |
Pubblicazione | 03/2021 |
ISBN | 9788874148066 |
|
€12,00
Ordinabile
Scegli
La libreria di fiducia
Inserisci la città o il CAP della zona in cui risiedi