Voltairine de Cleyre è una delle più affascinanti e originali intellettuali anarchiche di fine Ottocento. Nota soprattutto per i suoi saggi, in questa raccolta la scopriamo anche narratrice e poetessa con una varietà di testi - ancora inediti in Italia - legati da un filo conduttore comune: l'inestinguibile attivismo di una scrittrice militante. Ripudiando il concetto di arte fine a sé stessa, la de Cleyre riteneva infatti che la letteratura, in quanto specchio dell'uomo e della sua vita quotidiana, avesse un forte valore sociale. Se nei saggi qui presentati rimarca i legami tra letteratura e anarchismo, nei racconti mostra una spiccata sensibilità nei confronti degli ultimi del suo tempo: lavoratori, donne oppresse, emarginati. Nelle lettere si scopre invece una Voltairine più intima, come in quelle agli amici o alla madre, ma anche potente come quando si rivolge a un senatore degli Stati Uniti. Nelle poesie, infine, è capace di esprimere un lirismo che pochi scrittori militanti prima di lei sono riusciti a raggiungere, regalandoci uno straordinario senso di libertà.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Antologie (escluse le antologie di poesie)
- Voltairine de Cleyre: una poetessa ribelle
Voltairine de Cleyre: una poetessa ribelle
titolo | Voltairine de Cleyre: una poetessa ribelle |
Autore | de Cleyre Voltairine |
Curatore | L. Molfese (cur.) |
Argomento | Poesia e studi letterari Antologie (escluse le antologie di poesie) |
Collana | Eretica speciale |
Editore | Stampa Alternativa |
Formato |
![]() |
Pagine | 160 |
Pubblicazione | 07/2018 |
ISBN | 9788862226233 |
|
€15,00
Scegli
La libreria di fiducia
Inserisci la città o il CAP della zona in cui risiedi