In un'epoca di crisi, cosa significa appartenere e trasmettere? Contrariamente a ciò che affermano i fondamentalismi, la trasmissione di un retaggio non deve essere una replica dell'identico. Oggi come ieri, per far emergere l'inedito essa dipende da una parziale infedeltà. Coniugando filiazione e rottura, la tradizione ebraica si rinnova nutrita dal suo incontro con gli altri. Ciò implica l'apertura allo straniero, così come l'apertura al femminile. Questo libro è dunque prima di tutto un'esortazione a fertilizzare i testi sacri con letture inedite. Con questa visione aperta della religione, Delphine Horvilleur rivisita alcuni episodi della Genesi, in particolare quelli di Adamo ed Eva, Caino e Abele: la storia biblica dei primi genitori e dei primi figli dell'umanità. Tre sono poi i temi affrontati: come si forma, secondo l'ebraismo, un genitore, una identità e un desiderio, ossia la possibilità di generare il futuro. Con chiarezza e humour, citando la Torà e II Talmud, ma anche Romain Gary e Amos Oz, la Horvilleur conclude il suo libro con una analogia tra il testo sacro e il femminile, dotati entrambi della capacità di crescere e moltiplicare.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- Come i rabbini fanno i bambini. Sessualità, trasmissione, identità nell'ebraismo
Come i rabbini fanno i bambini. Sessualità, trasmissione, identità nell'ebraismo
titolo | Come i rabbini fanno i bambini. Sessualità, trasmissione, identità nell'ebraismo |
Autore | Delphine Horvilleur |
Traduttore | V. Lucattini Vogelmann |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Collana | Schulim Vogelmann, 206 |
Editore | Giuntina |
Formato |
![]() |
Pagine | 161 |
Pubblicazione | 11/2017 |
ISBN | 9788880577188 |
|
€15,00
Ordinabile
Scegli
La libreria di fiducia
Inserisci la città o il CAP della zona in cui risiedi
libreria di fiducia
Libri dello stesso autore
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
€2,00
Fratelli tutti. Lettera Enciclica sulla fraternità e l'amicizia sociale
Libreria Editrice Vaticana
€6,00