In questo libro pionieristico, Dolores Mosquera ci mostra come lavorare con le voci insieme ai pazienti. Invece di vederle come qualcosa di cui sbarazzarsi, l'autrice ci spiega come incoraggiare i pazienti ad ascoltare le voci e a non evitarle, a ridurre le fobie dissociative verso di esse e a comprenderne le funzioni. L'uso di un approccio orientato al trauma crea un quadro efficace, così che terapeuta e paziente possano comprendere gli intenti protettivi delle diverse parti del Sé. Il lettore troverà anche spiegazioni sull'applicazione di procedure e tecniche specifiche che provengono direttamente dall'esperienza dell'autrice come terapeuta del trauma. Cinque casi clinici dettagliati seguono la prima parte, più teorica. Rappresentano, di per sé, "un libro nel libro", grazie alla ricchezza del materiale clinico e ai precisi commenti dell'autrice, disseminati nel testo. Prefazione di Giovanni Tagliavini. Prefazione all'edizione italiana di Emilio Vercillo.
- Home
- Medicina
- Altre branche della medicina
- Voci e parti dissociative. Un approccio pratico orientato al trauma
Voci e parti dissociative. Un approccio pratico orientato al trauma
titolo | Voci e parti dissociative. Un approccio pratico orientato al trauma |
Autore | Dolores Mosquera |
Traduttore | E. Vercilio |
Argomento | Medicina Altre branche della medicina |
Collana | Psicologia clinica e psicoterapia, 346 |
Editore | Cortina Raffaello |
Formato |
![]() |
Pagine | 544 |
Pubblicazione | 09/2022 |
ISBN | 9788832854794 |
|
€38,00
Reperibile
Scegli
La libreria di fiducia
Inserisci la città o il CAP della zona in cui risiedi