Alcuni gap sono prevedibili, per esempio quelli sulle trimestrali, e quindi il buon senso suggerisce di chiudere le posizioni aperte almeno il giorno prima della comunicazione dei risultati economici. Poi ci sono i gap generati da notizie uscite dopo la chiusura o prima dell'apertura dei mercati. Quindi i gap possono essere croce o delizia a seconda della parte in cui ci si trova se si ha una posizione aperta, ma possono diventare anche delle grandi opportunità. I gap generano fortissime aree di supporto e resistenza che possono aiutare a definire strategie, ingressi e operatività. Sono molto frequenti soprattutto nell'azionario e negli indici, quasi inesistenti in altri strumenti finanziari come Forex e bond. Spesso forti e duraturi trend al rialzo o al ribasso sono innescati proprio da un gap, oppure si trova un gap come rottura di una trendline di medio/lungo periodo; o ancora, spesso breakout di livelli importanti di prezzo su forti supporti o resistenze si verificano proprio con un gap. Vi sono gap di inversione, di continuazione e di esaurimento. Questo libro affronta anche il tema delle trendline: il loro uso e come possono aiutarci nell'operatività.
- Home
- Economia e management
- Finanza e contabilità
- Gap e trendline. Con esempi operativi e test di autovalutazione
Gap e trendline. Con esempi operativi e test di autovalutazione
titolo | Gap e trendline. Con esempi operativi e test di autovalutazione |
Autore | E. Vezzosi |
Argomento | Economia e management Finanza e contabilità |
Editore | Trading Library |
Formato |
![]() |
Pagine | 64 |
Pubblicazione | 01/2018 |
ISBN | 9788896481714 |
|
€24,00
Ordinabile
Scegli
La libreria di fiducia
Inserisci la città o il CAP della zona in cui risiedi
libreria di fiducia
Libri dello stesso autore

Trasfromazione dei prodotti. Con Extrakit-Openbook. Per le Scuole superiori
Autori vari
Edagricole Scolastico
€34,90