Il racconto è un'attività identitaria del genere umano, tanto antica quanto irrinunciabile per una specie, la nostra, che si fonda sulla comunità. Le storie ci uniscono, mentre tutto ciò che rimane non detto, nascosto dal silenzio, produce distanza, isolamento. È questa la riflessione da cui muove Elif Shafak per proporre una lettura del tempo in cui viviamo. Il nostro mondo diviso, tartassato dal fiorire dei populismi, ferito da un'imprevista e violentissima crisi sanitaria, può trovare slancio, e un rinnovato ottimismo, dall'ascolto dell'altro. L'intero sistema mondiale è rotto e attraversiamo una fase storica unica, che spinge verso un cambiamento radicale. A cosa guardare, adesso, per dare forma a un nuovo presente? Elif Shafak, cittadina del mondo per antonomasia, stretta con il cuore alla sua Istanbul, dove però non le è permesso tornare, trova una risposta nel potere dello scambio con gli altri. In una comunicazione che non rifugga la complessità, una conoscenza che sia antitesi dell'informazione. Per arrivare infine a un racconto comune, un nuovo spazio di civiltà, in cui identificarsi.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Saggistica
- Non abbiate paura
Non abbiate paura
titolo | Non abbiate paura |
autore | Elif Shafak |
traduttori | I. Zani, A. Gewurz Daniele |
argomenti |
Poesia e studi letterari Saggistica Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
collana | Rizzoli narrativa |
editore | RIZZOLI |
formato |
![]() |
pagine | 100 |
pubblicazione | 09/2020 |
ISBN | 9788817148573 |
|
€10,00
Disponibile normalmente in 24/48h
Cerca
la libreria-POINT più vicina
Inserisci la città o il CAP della zona in cui risiedi
Seleziona la Libreria-Point di ritiro
Libri dello stesso autore
in uscita
I miei ultimi 10 minuti e 38 secondi in questo strano mondo
BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
€12,00