Il mondo cambia: intere città sorgono dal nulla, altre scompaiono; crollano i grattacieli, solo per essere ricostruiti più alti e spettacolari; dove c'erano ghiacciai, ora ci sono valli; foreste un tempo impenetrabili sono oggi attraversate da autostrade lunghe migliaia di chilometri, costellate di ponti e viadotti. Insieme al pianeta, cambiano anche le tecnologie che ne documentano il mutare incessante dal punto di vista più vertiginoso che esista: il cielo. Dalle prime immagini sfocate, scattate dalle mongolfiere a metà Ottocento, fino alle sonde spaziali che oggi fotografano la Terra da milioni di chilometri di distanza, il volto del mondo è profondamente cambiato: a queste metamorfosi è dedicato il presente volume, riccamente illustrato a colori e in bianco e nero, che percorre l'intero pianeta alla ricerca delle trasformazioni più spettacolari. Si vedranno città crescere a dismisura, strutture storiche trasformarsi, antichi siti archeologici tornare alla luce, caratteristiche geografiche e ambientali cambiare drasticamente sotto l'azione della natura o dell'uomo, ma sempre nel modo più sorprendente.
- Home
- Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Viaggi e vacanze
- Il mondo visto dal cielo. Passato e presente a confronto dal pallone aerostatico al drone
Il mondo visto dal cielo. Passato e presente a confronto dal pallone aerostatico al drone
titolo | Il mondo visto dal cielo. Passato e presente a confronto dal pallone aerostatico al drone |
autore | Enrico Lavagno |
argomenti |
Casa, hobby, cucina e tempo libero Viaggi e vacanze Arti, cinema e spettacolo Fotografia e fotografi |
editore | Nuinui |
formato |
![]() |
pagine | 256 |
pubblicazione | 11/2020 |
ISBN | 9782889354214 |
|
€30,00
Alta reperibilità
Scegli
La libreria di fiducia
Inserisci la città o il CAP della zona in cui risiedi