Il testo fornisce i fondamenti teorici dell'equilibrio idroelettrolitico e soprattutto le indicazioni pratiche per individuare le necessità del paziente e adottare le scelte terapeutiche più opportune. Nel volume sono trattati anche i principi di emodinamica che permettono di conoscere quali metodiche possono essere utilizzate per comprendere lo stato dell'attività cardiocircolatoria e monitorare l'effetto prodotto dalla fluidoterapia. I casi clinici, alla fine di ogni capitolo, sono utili per mettere in pratica quanto illustrato nel testo. Un libro agile che aiuta il professionista a capire quando iniziare e quando interrompere la somministrazione dei fluidi e a coniugare i dati di laboratorio con la pratica clinica: l'esperienza professionale e didattica dell'Autore rende accessibile a ogni veterinario le nuove acquisizioni che hanno modificato l'approccio a tali argomenti, sia in ambito diagnostico che terapeutico, e rivoluzionato la fluidoterapia praticata negli ultimi trent'anni.
- Home
- Medicina
- Medicina veterinaria
- Fluidoterapia nel cane e nel gatto. Emodinamica e gestione degli squilibri elettrolitici e acido-base
Fluidoterapia nel cane e nel gatto. Emodinamica e gestione degli squilibri elettrolitici e acido-base
titolo | Fluidoterapia nel cane e nel gatto. Emodinamica e gestione degli squilibri elettrolitici e acido-base |
Autore | Fabio Viganò |
Argomento | Medicina Medicina veterinaria |
Editore | Edra |
Formato |
![]() |
Pagine | 192 |
Pubblicazione | 07/2018 |
ISBN | 9788821447167 |
|
€49,00
Ordinabile
Scegli
La libreria di fiducia
Inserisci la città o il CAP della zona in cui risiedi
libreria di fiducia
Libri dello stesso autore
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
€79,00