La rivista di studi sociali e coltura generale «Pensiero e Volontà», fondata a Roma nel 1924 da Errico Malatesta, fu tra le più prestigiose esperienze giornalistiche e editoriali dell'anarchismo italiano. La testata si propone come uno specifico strumento di analisi e approfondimento teorico per ridisegnare i tratti e le prerogative di un anarchismo «realizzatore e realizzabile» rispetto alle formulazioni fineottocentesche di Bakunin e Kropotkin. La rivista, che non tralascia la trattazione di fatti e avvenimenti legati all'attualità, è aperta alla critica e al confronto, ma sottoposta a una repressione costante da parte del regime fascista, dopo l'approvazione delle leggi fascistissime, nel 1926 è soppressa, insieme a tante altre testate. L'attento saggio di Fabrizio Giulietti analizza e ripropone le tematiche politiche, culturali e sociali affrontate dalla rivista.
- Home
- Scienze umane
- Storia
- «Pensiero e volontà». Itinerari teorici e lineamenti programmatici
«Pensiero e volontà». Itinerari teorici e lineamenti programmatici
titolo | «Pensiero e volontà». Itinerari teorici e lineamenti programmatici |
Autore | Fabrizio Giulietti |
Argomento | Scienze umane Storia |
Collana | Atti e memorie del popolo |
Editore | Galzerano |
Formato |
![]() |
Pagine | 258 |
Pubblicazione | 09/2023 |
ISBN | 9788895637594 |
|
€18,00
Ordinabile
Scegli
La libreria di fiducia
Inserisci la città o il CAP della zona in cui risiedi
libreria di fiducia
Libri dello stesso autore
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La trilogia di Nerone: L'ultimo giorno di Roma-L'inferno su Roma-Nerone
HarperCollins Italia
€35,00