Nel volume l'autore prende spunto dall'undicesimo convegno scientifico interculturale, tenuto a Cambridge nel Massachusetts e organizzato dal Mind and Life Institute. L'incontro (divulgato poi col titolo di "Dialoghi fra il Dalai Lama e la scienza sulla natura della mente") verteva esplicitamente sulle idee del neuro-scienziato Francisco Varela e sul suo intento metodologico ed epistemologico di orientare le "scienze della mente" e le neuroscienze verso nuovi e più "radicali" orizzonti. E appunto partendo da Varela, dalla sua Neurofenomenologia (e dai suoi potenziali rapporti con l'Antropologia neo-esistenziale), l'autore prende le mosse per dare forma ad un "dialogo interiore", attraverso cui chiarisce progressivamente a se stesso quanto negli anni ha maturato circa il rapporto tra antropologia, epistemologia, scienza occidentale e pratica buddhista.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Sociologia e antropologia
- Confronti antropologici. Scienza, epistemologia e pratica buddhista
Confronti antropologici. Scienza, epistemologia e pratica buddhista
titolo | Confronti antropologici. Scienza, epistemologia e pratica buddhista |
Autore | Ferdinando Brancaleone |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Sociologia e antropologia |
Collana | NoeticaMente, 8 |
Editore | la Bussola |
Formato |
![]() |
Pagine | 130 |
Pubblicazione | 01/2021 |
ISBN | 9791280317162 |
|
€12,00
Scegli
La libreria di fiducia
Inserisci la città o il CAP della zona in cui risiedi