La prima esperienza lavorativa dopo il percorso di formazione universitario in Medicina è spesso nell'ambito della Continuità Assistenziale e rappresenta una vera sfida in termini di complessità e responsabilità. Le competenze da utilizzare per riconoscere le patologie nella pratica clinica, individuarne i rischi per il paziente e scegliere le terapie idonee in un setting territoriale sono molteplici e includono anche la capacità di fornire risposte adeguate alle domande del cittadino. Un testo scritto da chi ha esperienza di pratica professionale sul territorio può risolvere i piccoli e grandi dubbi con immediatezza. In questa seconda edizione, che tiene conto dell'aggiornamento delle linee guida disponibili, viene affrontato anche il tema del SARS CoV-2, in particolare la gestione della patologia e la vaccinazione. Ampio spazio viene dato alle tematiche di ordine legale e amministrativo, la cui padronanza è fondamentale per affrontare con serenità le insidie che i singoli casi possono presentare. La sempre maggiore esigenza del paziente di ricevere informazioni e indicazioni relative alla sua salute impone una preparazione ampia, che non può più essere settoriale, ma pienamente integrata nel più ampio contesto della Medicina Generale.
- Home
- Medicina
- Altre branche della medicina
- Guardia medica. La continuità assistenziale in medicina generale
Guardia medica. La continuità assistenziale in medicina generale
titolo | Guardia medica. La continuità assistenziale in medicina generale |
Autori | Filippo Anelli, Antonio Velluto |
Argomento | Medicina Altre branche della medicina |
Editore | Edra |
Formato |
![]() |
Pagine | 480 |
Pubblicazione | 01/2022 |
Numero edizione | 2 |
ISBN | 9788821454806 |
|
€24,50
Ordinabile
Scegli
La libreria di fiducia
Inserisci la città o il CAP della zona in cui risiedi
libreria di fiducia
Libri dello stesso autore
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'origine del virus. Le verità tenute nascoste che hanno ucciso milioni di persone
Autori vari
Chiarelettere
€14,90