La pedagogia, quale scienza di diversificati approcci educativi, così come la pedagogia speciale, quale branca a sé della dimensione prioritariamente socio-affettiva, al di là dell'area cognitiva a cui prevalentemente si rivolge, è plasmata dalla natura invasiva e pervasiva del media, attraverso il quale la scuola di oggi, ciascun docente, tenta di tenere un ritmo sempre più incalzante per ri-adattare e ri-adattarsi a una cultura, quella dei giovani, che percorre e precorre strade e bivi non sempre in linea con la "segnaletica" che la scuola stessa vorrebbe loro imporre, spesso negando la presenza dell'oltre… In questo costante mutamento e accelerazione propria di una società sempre più digitale, sempre più nella direzione dell'intelligenza artificiale, scuola e famiglie giocano una sfida quotidiana per comprendere detti mutamenti, per comprendere Bisogni Educativi Speciali che appartengono all'intera comunità educante ed educabile, in un processo di continua ricerca e rinnovamento della sua essenza. Riferendosi a J.S. Bruner, l'autore individua e porta avanti l'obiettivo bruneriano «di adattare una cultura alle esigenze dei suoi membri e di adattare i suoi membri ed i loro modi di conoscere alle esigenze della cultura».
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Educazione
- Leggere di pedagogia. Per una scuola in cerca di mediazione e di medialità
Leggere di pedagogia. Per una scuola in cerca di mediazione e di medialità
titolo | Leggere di pedagogia. Per una scuola in cerca di mediazione e di medialità |
Autore | Francesco Augello |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Educazione |
Editore | la Bussola |
Formato |
![]() |
Pagine | 216 |
Pubblicazione | 08/2023 |
ISBN | 9791254743225 |
|
€20,00
Scegli
La libreria di fiducia
Inserisci la città o il CAP della zona in cui risiedi