Francesco Pecoraro - ossia, com'è assai più noto in rete, Tashtego - raccoglie in questo volume gli scritti pubblicati all'interno del suo seguitissimo blog. E' lui il cronista esasperato e intollerante, idiosincraticamente iperreattivo della realtà quotidiana. Stoico ancorché ulcerato, impagina i lemmi di questo dizionario di sciagure coi suoi disegni a mano libera. Nella prima sezione sono raccolte le immagini di città, che hanno perso la salvifica luminescenza di quelle benjaminiane ma non cessano di ospitare mostruosi e persecutori "oggetti a reazione poetica". Segue un inserto sull'individuo e sul suo perenne conflitto sociale. La terza sezione di quest'architettura trova accenti meno catastrofici nell'osservazione accurata e stupefatta degli esseri che vivono, fluttuando, in un universo tanto meno pesante del nostro: pesci, crostacei e molluschi. Capiamo allora che la nostra esistenza si colloca in uno stadio intermedio, e dunque infelice, tra il franare minerale dei resti ciclopici di un moderno ormai remoto e il metamorfico guizzare equoreo di un mondo, forse, infinitamente futuro.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Questa e altre preistorie
Questa e altre preistorie
titolo | Questa e altre preistorie |
Autore | Francesco Pecoraro |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Collana | Fuori formato, 18 |
Editore | Le Lettere |
Formato |
![]() |
Pagine | 288 |
Pubblicazione | 01/2008 |
ISBN | 9788860871831 |
|
€23,00
Scegli
La libreria di fiducia
Inserisci la città o il CAP della zona in cui risiedi
libreria di fiducia
Libri dello stesso autore
Palazzo Termine Pietratagliata tra tardogotico e neostili. Archivi, cantieri, protagonisti a Palermo
Autori vari
40due Edizioni
€23,00