"Il tempo di una canzone" è una raccolta di saggi sulla popular music, ai quali Franco Fabbri ha lavorato negli ultimi dieci anni e fino a tempi recentissimi. Soprattutto, più della metà sono stati scritti e pubblicati in altre lingue ed erano finora inediti in italiano: fra questi, alcuni sono in assoluto i più letti - nella lingua originale - da un vasto pubblico internazionale. La popular music è studiata dal punto di vista storico (dalla canzone napoletana e statunitense nella prima metà dell'Ottocento, fino al rebetiko, e poi al rock, al beat, e alla canzone d'autore, dagli anni Cinquanta del Novecento ai giorni nostri), analitico (il sound delle surf bands, del progressive rock, di Peter Gabriel, di De André, della musica ascoltata in cuffia e in streaming), teorico (le classificazioni per generi, le diverse tendenze degli studi musicali, il plagio). C'è spazio anche per saggi sulla musica da film, per l'impatto delle tecnologie sulla produzione e sul consumo di musica, per riflessioni sull'industria editoriale e discografica e sul diritto d'autore.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Musica
- Il tempo di una canzone. Saggi sulla popular music
Il tempo di una canzone. Saggi sulla popular music
titolo | Il tempo di una canzone. Saggi sulla popular music |
Autore | Franco Fabbri |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Musica |
Collana | Di fronte e attraverso. Musica |
Editore | Jaca Book |
Formato |
![]() |
Pagine | 360 |
Pubblicazione | 05/2021 |
ISBN | 9788816416819 |
|
€22,00
Ordinabile
Scegli
La libreria di fiducia
Inserisci la città o il CAP della zona in cui risiedi
libreria di fiducia
Libri dello stesso autore
Lo shock di Firenze. La vera pandemia di una città e 4 «vaccini» + 1 per affrontarla
Autori vari
Florence Press
€15,00