Preceduti da un ampio e illuminato saggio di Remo Bodei, sono qui presentati i più importanti testi hölderliniani sulla filosofia e l'essenza del tragico. Composti tra il 1795 e il 1804, essi offrono l'immagine di un pensatore originale, la cui opera teorica non è inferiore a quella poetica. Hölderlin, infatti, pur nel costante dialogo con i grandi contemporanei, si pone alla confluenza di antiche tradizioni filosofiche. Con produttiva inattualità rivendica così al presente, a un'epoca segnata dalle lacerazioni di un "caos" politico rigeneratore, l'eredità di Empedocle e dei "presocratici", accanto a quella del panteismo eretico di Vanini e Spinoza. Egli scopre in tal modo per primo un mondo ellenico oscuro, ctonio, "orientale" e panico - come è rivelato dalla tragedia -, specularmente opposto alle figure solari della Grecia di Winckelmann e di Schiller.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Saggistica
- Sul tragico
Sul tragico
titolo | Sul tragico |
Autore | Friedrich Hölderlin |
Curatore | R. Bodei |
Traduttore | G. Pasquinelli |
Argomento | Poesia e studi letterari Saggistica |
Collana | Universale economica. I classici, 287 |
Editore | Feltrinelli |
Formato |
![]() |
Pagine | 109 |
Pubblicazione | 10/2017 |
ISBN | 9788807902871 |
|
€7,50
Ordinabile
Scegli
La libreria di fiducia
Inserisci la città o il CAP della zona in cui risiedi