Il tema della guerra, come ricorda il rabbino Riccardo di Segni, "è presente nella Bibbia ebraica dall'inizio alla fine, dalla storia di Caino alle guerre che devono porre fine al regno di Babilonia, raccontate nel libro di Daniele, a tutte le visioni sulle guerre che ci saranno nel corso della storia. [...] Nella storia ebraica la guerra è una costante, ma la caratteristica delle varie guerre cambia notevolmente secondo le varie epoche." Per questo, quando si esamina la posizione della tradizione ebraica riguardo alla violenza, alla guerra e di conseguenza alla pace, è necessario riferirsi principalmente alla Torah, il Pentateuco, interpretata dal Talmud e commentata dai rabbini nel corso dei secoli. La ricerca di Furio Biagini parte dunque dai testi della tradizione, la Bibbia ebraica, il Talmud e le interpretazioni rabbiniche medievali, il pensiero di Maimonide per pervenire alla elaborazione moderna, con particolare riferimento agli scritti dei maggiori rappresentanti del sionismo.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- Concedi la pace. La guerra nel pensiero ebraico dalla Torah al sionismo
Concedi la pace. La guerra nel pensiero ebraico dalla Torah al sionismo
titolo | Concedi la pace. La guerra nel pensiero ebraico dalla Torah al sionismo |
Autore | Furio Biagini |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Collana | Storie e dintorni |
Editore | L'Ornitorinco |
Formato |
![]() |
Pagine | 200 |
Pubblicazione | 03/2020 |
ISBN | 9788864000787 |
|
€10,00
Ordinabile
Scegli
La libreria di fiducia
Inserisci la città o il CAP della zona in cui risiedi
libreria di fiducia
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Fratelli tutti. Lettera Enciclica sulla fraternità e l'amicizia sociale
Libreria Editrice Vaticana
€6,00