“Il Borgo-lavoro”, con un insolito sottotitolo “Miliardari e Gentiluomini accendono il sogno...”, lega al concetto di pura nobiltà d’animo uomini che vengono considerati, per la loro posizione, incapaci di gratitudine e ci rivela un autore che naviga tra utopia e realtà. L’approfondimento di temi quali: monopolio, pianificazione, economia chiusa, economia “di guerra”, delocalizzazione, decrescita serena, sviluppo sostenibile... oltre che l’esplorazione di un lungo itinerario che si snoda tra villaggi operai, imprenditori illuminati e mondo rurale conducono al punto focale. Sono infatti introduttivi all’esperienza della “Città dei sogni” in Spagna: ossia cooperative federate per un totale di 80.000 operatori, dove tutti sono proprietari, nessuno - salvo illegalità - è licenziabile e sono assicurate condizioni ottimali. Il passo conclusivo conduce alla gemmazione di “Città dei sogni” attraverso l’istituto poco conosciuto della Fondazione. Esempi pratici e descrizione di modelli sperimentali – avallati dalla stella polare del Diritto – completano il modello proposto. Nozioni elementari e divulgative (cos’è il Pil, proprietà e classi sociali ecc.) completano il saggio.
- Home
- Economia e management
- Economia
- Il borgo-lavoro. Miliardari gentiluomini accendono il sogno: la "piena occupazione"
Il borgo-lavoro. Miliardari gentiluomini accendono il sogno: la "piena occupazione"
titolo | Il borgo-lavoro. Miliardari gentiluomini accendono il sogno: la "piena occupazione" |
Autore | Gabriele Pagani |
Argomento | Economia e management Economia |
Editore | Colibrì Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 140 |
Pubblicazione | 12/2022 |
ISBN | 9788897206910 |
|
€14,50
Reperibile
Scegli
La libreria di fiducia
Inserisci la città o il CAP della zona in cui risiedi
libreria di fiducia
Libri dello stesso autore
€28,00