La vita di Ninni, figlio del dopoguerra, attraversa le durezze da prima rivoluzione industriale della provincia lombarda, il tramonto della civiltà rurale emiliana, l'esplosione di vita della Milano riformista. E insieme Ninni impara a conoscere le insidie degli affetti, la sofferenza, persino il dolore che si cela anche nei legami più prossimi. Da ragazzino, grazie alla nonna, scopre di poter fare leva sull'immenso continente di esperienze e di emozioni che i libri gli spalancano di fronte agli occhi. Divenuto consapevole di sé e della sua faticosa autonomia, il ragazzo si scava, all'insegna della curiosità e della volontà di sapere, quello che sarà il proprio posto nel mondo. Nella storia di "Ragazzo italiano" si riflette la storia dell'intero Paese, l'asprezza, la povertà, l'ansia di futuro, la vicenda di una generazione figlia della guerra ma determinata a proiettare progetti e sogni oltre quella tragedia. Un'Italia dove la scuola è la molla di promozione sociale, e l'avvenire è affollato di attese e promesse. Un'Italia ancora viva nella memoria profonda del Paese, nelle peripezie familiari di tanti italiani.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Ragazzo italiano
Ragazzo italiano
titolo | Ragazzo italiano |
autore | Gian Arturo Ferrari |
argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
collana | I narratori |
editore | FELTRINELLI |
formato |
![]() |
pagine | 320 |
pubblicazione | 02/2020 |
ISBN | 9788807033766 |
|
€18,00
Disponibile normalmente in 24/48h
Cerca
la libreria-POINT più vicina
Inserisci la città o il CAP della zona in cui risiedi