Il proposito del Dante implicato non è quello di cercare l'eredità del poeta nella cultura moderna, ma quanto il Vate sia coinvolto nella Modernità e quanto della sensibilità moderna si possa scoprire nell'opera dantesca. Un'operazione rovesciata rispetto alle comuni comprensioni del Sommo Poema, un viaggio presentato nella prima parte del testo nelle sue motivazioni e contenuti essenziali, poi trasferiti nella seconda parte in un poetico dialogo tra due umanisti, Pietro Bembo e Tito Vespasiano Strozzi, a cui partecipano diversi eruditi d'Oltretomba (scrittori, teologi, filosofi, poeti) in una suggestiva girandola di voci e di suoni e di colori. In sintesi, un canto e un controcanto, quasi una vivace disputa tra canone classico e moderno alla scoperta di Dante Autore e Pellegrino.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Dante implicato e il falso ritornante. (Dialogo tra eruditi d'Oltretomba)
Dante implicato e il falso ritornante. (Dialogo tra eruditi d'Oltretomba)
titolo | Dante implicato e il falso ritornante. (Dialogo tra eruditi d'Oltretomba) |
Autore | Gianfranco Fallica |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | Nuova Argileto |
Editore | BastogiLibri |
Formato |
![]() |
Pagine | 208 |
Pubblicazione | 04/2022 |
ISBN | 9788855011426 |
|
€24,00
Ordinabile
Scegli
La libreria di fiducia
Inserisci la città o il CAP della zona in cui risiedi