Giorgio Parisi spiega come si muove la ricerca scientifica di base. «Gli scienziati fanno le cose che riescono a fare. Quando si accorgono di disporre dei mezzi per studiare qualcosa, che fino a quel momento era stato trascurato, allora s'impegnano per quella strada ». Se lo scopo è migliorare la capacità dell'uomo di conoscere e controllare i fenomeni della natura, ogni problema, al quale si possano applicare teorie in corso di verifica, diventa immediatamente interessante ai fini della ricerca: ogni aspetto che viene chiarito può aiutare a comprenderne altri. Per il momento si tratta di ricerca pura. Le applicazioni, se verranno, arriveranno dopo. In una conversazione animata e straordinariamente comprensibile, uno dei più importanti fisici teorici italiani racconta come è cambiata la fisica moderna, di quali problemi si occupa, che interazioni ci sono tra ricerca di base e sviluppo tecnologico, quali scenari futuri potrebbero aprirsi dalla sinergia tra la fisica dei sistemi complessi e la biologia.
- Home
- Matematica e scienze
- Scienze: argomenti d'interesse generale
- La chiave, la luce e l'ubriaco. Come si muove la ricerca scientifica
La chiave, la luce e l'ubriaco. Come si muove la ricerca scientifica
titolo | La chiave, la luce e l'ubriaco. Come si muove la ricerca scientifica |
Autore | Giorgio Parisi |
Argomento | Matematica e scienze Scienze: argomenti d'interesse generale |
Editore | Di Renzo Editore |
Formato |
![]() |
Pubblicazione | 10/2021 |
ISBN | 9788883235504 |
|
€12,00
Reperibile
Scegli
La libreria di fiducia
Inserisci la città o il CAP della zona in cui risiedi
libreria di fiducia
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Le macchine di Dio. Gli algoritmi predittivi e l'illusione del controllo
Luiss University Press
€19,00
€29,00
€20,00