“Tonio è lì, dentro la consapevolezza che lei è esistita lungo il tempo e nel tempo si è formata, lui è lì ad assorbire queste ondate di allegria, queste ondate di presenza colossale, dentro qualcosa che somiglia al desiderio, che somiglia a una tristezza sconsolata, che somiglia senza scampo all’amore.” Una scuola immersa nel verde, tra alberi di ciliegio e panchine assiepate di studenti. Sulle scale, una mattina di ottobre, Tonio vede per la prima volta Maria, bella e incurante come una sorpresa, desiderabile e pericolosa come un’abitudine. Un solo anno scolastico per trasformare gli incontri nei corridoi, le sigarette fumate insieme, in una storia d’amore. Maria potrebbe innamorarsi, ma le manca la voglia e il coraggio; Tonio ha la voglia ma non il sentimento, perché i robot come lui, mandati dal governo nelle scuole a insegnare poesia arte e musica, non hanno un cuore umano. Nell’arco di un semestre, mentre l’estate si avvicina, Tonio impara (e noi con lui) che tutte le storie nascono con un senso di sproporzione iniziale, e compito dell’amore è colmarla. Amato racconta, con tono poetico e detonante, perché il desiderio può piegare la realtà ma non può evitare i finali, eroici o ridicoli, che la vita riserva. Però, come riesce alla letteratura, può accomodarli e dare loro un senso.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Un bel giorno sarà estate
Un bel giorno sarà estate
titolo | Un bel giorno sarà estate |
Autore | Giovanna Amato |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Editore | FVE |
Formato |
![]() |
Pagine | 160 |
Pubblicazione | 09/2021 |
ISBN | 9788894516081 |
|
€16,00
Ordinabile
Scegli
La libreria di fiducia
Inserisci la città o il CAP della zona in cui risiedi