Scelta ragionata di oltre duecento piccoli editori italiani che, nel corso del Novecento, hanno inventato e costruito un catalogo degno di trovare posto tra le più belle pagine dell'editoria italiana del secolo scorso. Di fatto, la piccola editoria ha dato una risposta a particolari esigenze creative e culturali che non sempre i grandi editori erano in grado di soddisfare o spesso non erano interessati a farlo. Con le sue diversificate proposte, ha creato una ricca produzione narrativa e saggistica, non di rado anche eccentrica e sofisticata: un grande cantiere di lavoro, attento soprattutto alla scoperta (o riscoperta) di autori e patrimoni culturali dimenticati, ma anche alla ricerca di nuovi spazi culturali e commerciali. Per ogni casa editrice viene presentata una scheda illustrativa delle sue peculiarità, in una sorta di mappa di orientamento che lasci intravedere il percorso compiuto da tanti piccoli editori nel corso del Novecento.
- Home
- Economia e management
- Industria e studi industriali
- Guida ai piccoli editori del Novecento
Guida ai piccoli editori del Novecento
titolo | Guida ai piccoli editori del Novecento |
Autore | Giuliano Vigini |
Curatore | G. Rizzoni (cur.) |
Argomenti |
Economia e management Industria e studi industriali Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Piccola biblioteca dell'agenda letteraria |
Editore | Metamorfosi |
Formato |
![]() |
Pagine | 160 |
Pubblicazione | 10/2020 |
ISBN | 9788894893113 |
|
€12,90
Reperibile
Scegli
La libreria di fiducia
Inserisci la città o il CAP della zona in cui risiedi
libreria di fiducia
Libri dello stesso autore
€12,00
Storia dell'editoria italiana dall'Unità ad oggi. Un profilo introduttivo
Autori vari
Editrice Bibliografica
€23,50